COME LAVARE

I DENTI AL CANE

Prevenire la malattia periodontale significa prevenire la formazione di placca, o quantomeno rallentarla, ed eliminare il più possibile il deposito presente sui denti. Infatti, mentre il tartaro può essere eliminato solo mediante detartrasi effettuata in anestesia generale, la placca può essere rimossa utilizzando lo spazzolino da denti. La spazzolatura dei denti, l’uso di supplementi di igiene orale che controllino placca, tartaro ed alito cattivo, il controllo dell’alimentazione e la stimolazione della corretta masticazione sono le armi più efficaci per una corretta igiene orale quotidiana. Nell’igiene orale, i benefici di qualsiasi intervento terapeutico (come anche della detartrasi) sono però di breve durata se non vengono mantenuti nel tempo con le cure giornaliere eseguite proprio a casa.
I denti devono essere lavati ogni giorno. Se fin da cucciolo l’animale viene abituato a “farsi mettere le mani in bocca” spazzolare i suoi denti diventa un’operazione che richiede pochissimo tempo.

Nella scelta dello spazzolino è però necessario fare attenzione ad alcune caratteristiche: le setole devono essere morbide, in modo da non danneggiare lo strato di smalto, che è più sottile del nostro, la testina non deve essere troppo voluminosa, in modo da poter raggiungere anche le zone più difficili della bocca ed il formato deve essere adatto alla taglia dell’animale. Esistono in commercio degli spazzolini speciali che rendono l’operazione molto più semplice. Attenzione però al dentifricio! Non devono assolutamente essere utilizzati i dentifrici umani perché, oltre ad essere sgradevoli per agli animali, contengono sostanze (es. fluoro, xilitolo) che, una volta ingerite, possono danneggiare il loro stomaco, o essere anche tossiche. Per questo, è importante scegliere dentifrici appositamente formulati per il tuo amico a quattro zampe.

Come alternativa allo spazzolamento vi sono dei cibi, in formulazione secca, per cani e gatti, specificamente ideati per ridurre il tartaro e per evitare l’insorgere di malattie periodontali. Esistono anche snack definiti, “pulisci denti” che sono un’alternativa divertente per agevolare l’eliminazione di placca e di residui di cibo.
In genere, i cibi molli ed appiccicosi favoriscono l’accumulo di placca e tartaro rispetto a quelli duri e fibrosi. Per questo, gli alimenti secchi sono potenzialmente utili per l’igiene dentale, anche per l’azione abrasiva che le crocchette di forma e consistenza specifiche esercitano sulla superficie del dente quando cani e gatti le mangiano. L’azione degli alimenti secchi può comunque solo affiancare, ma non sostituire la spazzolatura quotidiana dei denti.
Per prendersi cura dei denti dei nostri amici è quindi necessario mantenere una buona dieta e spazzolarli regolarmente.
Mantenere i denti dei nostri animali in buone condizioni è fondamentale per la sua salute generale e per garantire loro una situazione di benessere soprattutto con il passare degli anni.

Se vuoi approfondire puoi leggere gli altri articoli:

– Come lavare i denti al cane
– Prevenzione Dentale
– Cura dentale nell’animale Anziano

Telefona per prenotare la visita, ti aspettiamo nella tua sede di riferimento:

– Moncalieri ,Strada Genova 174  tel. 01164711009

– Pino Torinese, Via Roma 44       tel. 011843044

– Santena, Via Cavour 75                tel. 3923200787

– Borgo Mercato Moncalieri, Piazza Mercato 3     tel. 0116407874

Scarica la guida su come lavare i denti al cane:

Richiesta informazioni o appuntamento

Acconsento al trattamento dei dati sensi regolamento UE 2016/679

Ricezione Aggiornamenti