Sezione Displasia
dell'Anca e
del Gomito
La Displasia d’Anca nel Cane
Cos’è la displasia dell’ anca nel cane? Viene definita come una malformazione dell’articolazione coxo-femorale che porta allo sviluppo di artrosi progressiva, ciò vuol dire che a livello delle anche c’è qualcosa che non funziona come dovrebbe e col passare del tempo fa sentire dolore al nostro cane. La displasia è una tra le più diffuse malattie ortopediche su base ereditaria che affliggono molte razze canine durante la crescita.
La displasia non è presente quando il cane nasce perché l’articolazione si conforma in modo definitivo durante il periodo della crescita che a secondo della razza varia dagli 8 mesi a oltre un anno di età.
La displasia è quindi una patologia multifattoriale cioè, oltre alla predisposizione genetica, ci sono diversi fattori che contribuiscono al suo manifestarsi. Cosa può aggravare la manifestazione della displasia? Un’alimentazione errata, un’integrazione di vitamine e sali minerali scorretta, l’obesità, l’eccessivo esercizio fisico in cuccioli molto giovani. E’ sicuramente molto importante un’ottima selezione dei genitori.
L’anca è un’articolazione molto delicata formata dalla testa del femore e dall’acetabolo: la testa del femore di forma sferica viene accolta nell’acetabolo del bacino.
Come abbiamo detto quest’articolazione si sviluppa nel corso del primo anno di vita del cane. Alla nascita, infatti, sono presenti diversi nuclei di ossificazione che, con il passare dei mesi e con i giusti stimoli, permetteranno una corretta congruenza tra la testa del femore e l’acetabolo.
Nella displasia tutto questo non accade e si ha lo sviluppo di un’articolazione non congrua che porterà alla formazione di artrosi.
Durante la crescita le strutture ossee sono plasmabili e modellabili, a seconda degli stimoli il risultato può essere un’anca normale oppure un’anca displasica. Nel cucciolo la mancata congruenza tra la testa del femore e la cavità acetabolare e l’instabilità associata dei capi articolari provocano una progressiva usura dei margini articolari. Cercate di immaginare una sfera che ruota all’interno di una cavità che la ospita in modo perfetto: qualunque movimento si esegua questa scivola perfettamente; ora immaginate di avere un cubo o un dado all’interno della stessa cavità o di avere una sfera molto più piccola della coppa: con il movimento la cavità verrà danneggia ed erosa, le superfici non potranno più scivolare e si consumeranno in modo anomalo. Se questo accade nel nostro cane la degenerazione della cartilagine articolare e la sempre minor stabilità coxo-femorale porterà allo sviluppo di un’artrosi cronica, progressiva e dolorosa, talvolta molto invalidante per il nostro amato “FIDO”.
Nelle immagini potete vedere un modellino e una radiografia: nelle prime due è rappresentata un’anca normale, le altre rappresentano un’anca displasica in cui si è sviluppata l’artrosi.
Come potete notare l’anca normale è liscia, quella displasica è tutta spigolosa ed è facile immaginare la difficoltà e il fastidio provocato nel movimento.
La Displasia dell’Anca nel cane è una patologia progressiva: vuol dire che se è presente sicuramente peggiorerà con il tempo e la conseguente artrosi provocherà maggiori fastidi. La displasia, generalmente, non provoca segni evidenti nei cuccioli o nei cani giovani, anche se è già presente, iniziando a manifestarsi in fasi più avanzate della vita a seconda della gravità della malattia.
I primi segni saranno presenti a freddo e potranno manifestarsi con difficoltà ad alzarsi o a coricarsi, magari minor voglia di fare esercizio fisico, difficilmente con zoppie evidenti. I segni sono subdoli ma il dolore per il nostro cane c’è sicuramente e dobbiamo fare di tutto per aiutarlo.
Ma può colpire tutti i cani?
Sì, la displasia si può riscontrare anche nei meticci e nei cani di qualunque taglia, ma le razze più colpite sono:
– Border Collie
– Bovaro del Bernese
– Boxer
– Bulldog
– Cane Corso
– Dogue de Bordeaux
– Golden Retriever
– Labrador Retriever
– Pastore Tedesco
– Rottweiler
– San Bernardo
– Terranova
Ora hai un idea di cos’è la displasia, se vuoi approfondire gli argomenti puoi leggere gli altri articoli.
Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante, per un appuntamento chiamaci allo 0116471100.