Sezione Displasia
dell'Anca e
del Gomito
Displasia nel Cucciolo, la Duplice Osteotomia Pelvica
In questo articolo cerchiamo di capire cos’è e perché è necessario eseguire una duplice osteotomia pelvica DPO nei cuccioli con predisposizione alla displasia dell’anca.
Dottore ci spiega cos’è la duplice osteotomia pelvica?
La DPO è un intervento che modifica l’angolo del bordo acetabolare dorsale permettendo un maggior inserimento della testa del femore nell’acetabolo. Per ottenere questo risultato si inserisce una placca in acciaio o in titanio a livello della parte laterale del bacino.
In questa immagine si vede come viene inserita la placca a livello dell’ileo, e si può notare la nuova conformazione del bacino, che permette il corretto inserimento della testa del femore nell’acetabolo.
A cosa serve la DPO?
Questo intervento serve ad evitare che si sviluppi la displasia dell’anca e di conseguenza che non si sviluppi artrosi una volta raggiunta l’età adulta. La Duplice Osteotomia Pelvica è un intervento che risolve il problema. Va effettuato al momento giusto e sul paziente giusto ed è in grado di impedire lo sviluppo della displasia.
Quando va fatta?
Il periodo ideale per eseguire l’intervento coincide con il momento in cui si fa la diagnosi, cioè intorno ai cinque – sei mesi di età. A questa età il cucciolo non ha ancora la displasia ma con un attento studio radiografico si può predirne lo sviluppo. Intervenendo si evita che questo accada.
E’ un intervento rischioso?
La DPO è un intervento specialistico che se correttamente eseguito da ottimi risultati e bassi rischi di complicazioni. La corretta selezione del paziente abbinata ad una corretta tecnica ed all’utilizzo di placche bloccate ci pone nelle migliori condizioni per ottenere risultati di alto livello e garantire una vita felice al nostro cucciolo.
Cosa si deve fare dopo la chirurgia?
La chirurgia viene eseguita in DayHospital ed il cucciolo alla sera è in grado di camminare normalmente. Un efficace protocollo terapeutico antidolorifico garantisce l’assenza di fastidio o dolore nel postchirurgico. Il cucciolo va tenuto a riposo per 1 mese: sono concesse le passeggiatine al guinzaglio, sono assolutamente da evitare salti e corse.
La chirurgia si fa su tutte e due le anche?
Generalmente la displasia è bilaterale e quindi l’indicazione è appunto quella di eseguire l’intervento bilateralmente. Nella nostra clinica, se è possibile preferiamo intervenire sulle due anche in tempi diversi (1 mese di distanza) per minimizzare il rischio di cedimento degli impianti. Esistono alcune condizioni in cui è invece necessario procedere su entrambi i lati nella stessa seduta: in questo caso il riposo post chirurgico dovrà essere osservato con rigore.
Lo farebbe sul suo cane?
Certamente SI, questa situazione mi è capitata personalmente e ho dovuto eseguire sulla mia Olimpia l’intervento di duplice osteotomia pelvica su entrambe le anche. Ora Lei è felice ed è ritornata a correre normalmente, per questo sono sicuro di aver operato per il suo bene attuale ma sopratutto futuro.
Erano mesi che non la vedevo correre in questo modo, finalmente possiamo tornare a passare molto tempo a scorrazzare per i prati e sono sicuro che in futuro non ci sarà il minimo rischio di sviluppo di alterazioni artrosiche.
Cosa fa la Duplice Osteotomia pelvica?
Questo intervento IMPEDISCE l’insorgenza della displasia dell’anca. Il cane una volta operato NON HA la displasia e non la svilupperà per tutta la vita. Bisogna selezionare bene il paziente ma il risultato è spettacolare: guardate la mia Olimpia!
Ora hai un’idea di cos’è la displasia e come la affrontiamo nella nostra Clinica; ti invitiamo a consultarci fin d’ora per qualunque necessità tua o del tuo amico a quattro zampe, per maggiori informazioni compila il modulo sottostante. Per prenotare una visita o un consulto chiamaci allo 0116471100.