Sezione terza età

Disturbi Intestinali Cani e Gatti Anziani

Con l’avanzare dell’età, sia nel cane che nel gatto, possono aumentare di frequenza i disturbi intestinali e dell’apparato gastroenterico.
Al contrario di quanto accade per altri apparati, quello digerente non sembra soggetto a patologie specificamente legate all’età avanzata, ma sicuramente con l’invecchiamento risulta predisposto ad un aumento dell’incidenza di alcune patologie. Queste variano a seconda dell’organo coinvolto (esofago, stomaco, piccolo o grosso intestino) e della specie colpita (cane o gatto).

A carico dell’esofago, nel cane, con l’invecchiamento, si possono riscontrare diverse patologie quali megaesofago, esofagite peptica da riflusso gastrico, stenosi esofagea e neoplasie; nel gatto principalmente neoplasie.

diarrea-cane

La frequenza del megaesofago idiopatico (dilatazione dell’esofago senza una causa apparente) del cane potrebbe aumentare con l’età dell’animale, anche se questa affezione è più la conseguenza di uno scompenso neuromuscolare che di un invecchiamento intrinseco dell’organo.

In alcuni cani e gatti anziani è possibile l’esistenza di un riflusso gastro-esofageo evidenziabile all’esame endoscopico e traducibile sul piano clinico in disturbi digestivi (es. rigurgito intermittente ed ipersalivazione), tosse cronica ad eziologia inspiegabile e disoressia (alterazione del senso dell’appetito).
Gran parte delle patologie esofagee riscontrabili in un animale anziano, comunque, sono spesso associate ad una patologia concomitante (es. miastenia, squilibri endocrini, patologie sistemiche).

A carico dello stomaco, in un animale anziano possono verificarsi neoplasie, gastriti, gastropatie croniche, ulcere, paresi gastrica, ipertrofia e stenosi pilorica.
Nei cani anziani di piccola taglia è stata documentata con certezza una gastropatia ipertrofica della zona pilorica. Questa patologia è responsabile di una sindrome di ritenzione gastrica che, dal punto di vista anatomico, si manifesta con un’ipertrofia e/o un’iperplasia della mucosa sia del piloro che della zona antrale. La diagnosi viene formulata in base ai riscontri endoscopici, mentre la sua eziologia è ancora ignota; è probabile che questa iperplasia della mucosa sia la conseguenza di disturbi cronici della motilità gastrica.

Nel gatto anziano si può evidenziare, invece, una stenosi pilorica anulare che corrisponde ad una fibrosi più o meno profonda della parete del piloro. Questa è generalmente di natura cicatriziale e rappresenta l’esito di un processo infiammatorio cronico.
Con maggiore frequenza in cane e gatto anziani si riscontrano anche le neoplasie dello stomaco. Nella specie canina, queste forme neoplastiche sono rappresentate essenzialmente da carcinomi od adenocarcinomi; occasionalmente nel cane anziano si possono osservare anche dei leiomiomi (tumori benigni della muscolatura liscia), talvolta anche molto voluminosi, ma che il più delle volte non danno luogo a segni clinici evidenti, salvo in caso di ulcera grave.
Nel gatto le neoplasie dello stomaco più frequenti sono rappresentate, invece, dai linfomi gastrici (tumori del tessuto linfoide).

L’intestino con l’invecchiamento risulta meno adattabile alle aggressioni patologiche esterne per cui le forme di enterite cronica che si osservano nel cane e nel gatto anziani sono, di solito, molto più gravi. Più ancora che gli effetti dell’invecchiamento, sono le patologie sistemiche, che molto spesso si riscontrano in animali anziani, ad essere responsabili della rottura di un equilibrio precario e la causa di diarree per irruzione batterica secondaria cronica, malassorbimento e denutrizione. Con l’età aumenta l’incidenza, sia nel cane che nel gatto, di processi infiammatori cronici e neoplasie.
L’età risulta essere un importante fattore di rischio anche nello sviluppo di neoplasie colorettali, ma non sembra influire sull’evoluzione di processi infiammatori a carico del grosso intestino.
Una possibile neoplasia a questo livello è il carcinoma colorettale nel cane, ma di solito, in questa specie, risultano più frequenti proliferazioni benigne. Queste neoplasie si localizzano soprattutto a livello del retto e delle giunzioni mucose tra colon e retto e tra retto ed ano.

I segni clinici legati alle patologie dell’apparato gastro-enterico sono variabili: disfagia (difficoltà a deglutire), alitosi e scialorrea (ipersalivazione), rigurgito, vomito, ematemesi (presenza di sangue nel vomito), diarrea, ematochezia (presenza di sangue rosso vivo nelle feci), melena (presenza di sangue digerito nelle feci), tenesmo (difficoltà nella defecazione), costipazione, incontinenza fecale, dimagrimento, anoressia (mancanza di appetito), versamento addominale, addome acuto, dolore addominale, distensione od aumento di volume dell’addome.

E’ molto importante, quindi, non trascurare nessun sintomo ed eseguire dei controlli routinari, soprattutto nell’animale anziano, per diagnosticare in tempo un’eventuale patologia a carico dell’apparato gastro-enterico.

La Clinica Veterinaria Borgarello, attenta al benessere animale e sostenitrice della medicina preventiva, ha messo a punto il “Programma Terza Età”, per aiutarvi a garantire al nostro amico buone condizioni di salute fino in tarda età.
Clicca e scopri il: Programma Terza Età, e.. condividilo con in tuoi amici.

Puoi approfondire l’argomento sfogliando gli altri articoli sui problemi della terza età.

Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o per un appuntamento chiamaci ora allo 0116471100.

Ipertiroidismo Gatto Anziano

L’ipertiroidismo è la patologia endocrina più frequente nel gatto anziano: l’età media dei soggetti, al momento della diagnosi di ipertiroidismo felino, è di 12-13 anni e non sembra esserci predisposizione di razza o sesso.

Spondilosi e Mielopatia nei Cani Anziani

I nostri amici a quattro zampe, con il passare dell’età possono anche essere colpiti da patologie che provocano dolore alla schiena e difficoltà nei movimenti: la spondilosi e la mielopatia degenerativa nei cani anziani rappresentano una realtà da non trascurare.

Insufficienza renale cronica nel cane e gatto anziani

Nel cane e nel gatto con l’avanzare dell’età aumenta notevolmente la possibilità di sviluppo di patologie a carico dell’apparato urinario, sia nel cane che nel gatto (soprattutto) anziano capita spesso di riscontrare un’insufficienza renale cronica (IRC), patologia in cui i reni smettono di funzionare in maniera adeguata.

Riproduzione nel cane anziano

Gli anni passano anche per Fido ed è necessario imparare a riconoscere alcune patologie tipiche del cane anziano che colpiscono l’apparato riproduttore sia del maschio che della femmina.

Cura Dentale nell’animale Anziano

L’invecchiamento nei nostri animali da compagnia è responsabile di modificazioni strutturali dei tessuti della bocca, che subiscono un lento processo di degradazione fisiologica. A questi cambiamenti normali con l’età, si aggiunge l’influenza cronica di fattori esterni che agiscono continuamente sui tessuti della bocca e dei denti, questi sono i batteri, gli alimenti e i traumatismi masticatori.

Anestesia Cani e Gatti Anziani

Sezione terza etàI cani e gatti anziani sono sempre più presenti nelle nostre visite ambulatoriali. I continui progressi della chirurgia e delle tecniche diagnostiche...

Terza Età nel Cane e nel Gatto

Conoscere i problemi tipici del cane anziano è di fondamentale importanza per gestire al meglio lo stato di salute dei nostri amici a quattro zampe e cominciare a fare prevenzione fin dalla giovane età.

Sordità Cane Anziano

La perdita dell’udito o sordità è un fenomeno molto frequente negli animali anziani. Proprio come le persone, anche i cani anziani possono avere cali di udito, temporanee o permanenti ed iniziare a perdere l’udito quando diventano anziani.

Epilessia in Cani e Gatti Anziani

Nel cane e nel gatto anziano possono riscontrarsi due tipi di epilessia: primaria e secondaria. L’epilessia primaria è anche detta epilessia idiopatica. Il termine idiopatico in medicina significa che non si conosce la causa e si giunge a questa diagnosi quando si sono escluse tutte le comuni cause di epilessia.

Artrosi nel Cane Anziano

Una tra le patologie di più facciole riscontro nel paziente anziano è sicuramente l’artrosi, sia nel cane che nel gatto.

Negli ultimi anni, nell’uomo come nei nostri animali domestici, si è assistito ad un allungamento della vita media, che si aggira attualmente intorno agli 11 anni per i cani e 15 per i gatti, con una variabilità che dipende soprattutto dalla razza e dallo stato riproduttivo: cani e gatti castrati e sterilizzati sono infatti più longevi rispetto agli animali ”interi”.

Ischemia Cane Anziano

L’ischemia nel cane anziano e le patologie vascolari che colpiscono il sistema nervose centrale sono molto più rare nel cane e nel gatto rispetto a quanto si registra nell’uomo.

Si definisce ischemia cerebrale la diminuzione del flusso ematico in un’area cerebrale, con conseguente impossibilità a svolgere le normali funzioni che le competono.

Demenza Senile nel Cane

Cerchiamo di inquadrare quella che si potrebbe definire demenza senile nel cane anziano.
Tutti gli organi sono esposti ai danni della vecchiaia, ma il cervello è probabilmente il più vulnerabile. Le cellule che lo compongono, i neuroni, hanno infatti scarsissime capacità rigenerative, ed il loro numero diminuisce con l’avanzare dell’età; sono inoltre meno plastici e

Incontinenza Urinaria Cane Anziano

La perdita del controllo della funzionalità urinaria o incontinenza urinaria è un problema di frequente riscontro nel cane anziano. Si può avere una perdita continua ed involontaria di urina (vera e propria incontinenza urinaria), incapacità a svuotare la vescica con ristagno di urina (ritenzione urinaria) ed urinazione non appropriata (in tempi e luoghi anomali).

Richiesta informazioni o appuntamento

Acconsento al trattamento dei dati sensi regolamento UE 2016/679

Ricezione Aggiornamenti