Sezione terza età

Epilessia in Cani e Gatti Anziani

Nel cane e nel gatto anziano possono riscontrarsi due tipi di epilessia: primaria e secondaria. L’epilessia primaria è anche detta epilessia idiopatica. Il termine idiopatico in medicina significa che non si conosce la causa e si giunge a questa diagnosi quando si sono escluse tutte le comuni cause di epilessia. L’epilessia secondaria è invece solo la manifestazione di altre malattie, quindi risolvendo la causa sottostante si pone fine alle crisi convulsive.
I pazienti che manifestano i primi episodi convulsivi in età avanzata sono raramente affetti da epilessia primaria, è quindi fondamentale sottoporli ad un corretto iter diagnostico per determinare l’origine della sintomatologia.

Epilessia-cane-anziano

Le cause delle crisi convulsive possono essere suddivise in cause intracraniche, come neoplasie cerebrali, encefaliti e cerebropatie vascolari, ed extracraniche, come le encefalopatie metaboliche.
Tra queste ultime si possono ricordare, ad esempio, l’insufficienza renale o quella epatica, l’ipertensione, le malattie cardio-respiratorie e l’ipossia o, ancora, gli squilibri endocrini e le patologie vascolari.
L’encefalopatia epatica, secondaria ad epatopatie croniche, cirrosi, tumori epatici, diabete mellito o ipercorticismo è quella di più comune riscontro. Le manifestazioni neurologiche connesse possono essere molto sfumate (tendenza a puntare la testa contro il muro, ripetizione ossessiva dello stesso percorso di marcia, guaiti lamentosi, diarrea e vomito) oppure estremamente accentuate (crisi convulsive epilettiformi, cecità, coma) più o meno associate a segni clinici di altre malattie sistemiche (poliuria, polidipsia, diarrea). Generalmente, in caso di encefalopatia epatica, i sintomi clinici sono più evidenti nel periodo postprandiale (dopo il pasto).
La diagnosi viene raggiunta mettendo in evidenza l’insufficienza epatica mediante esami del sangue ed ecografia addominale.
Anche le sindromi ipoglicemiche, legate alla presenza di un tumore pancreatico o extrapancreatico sono spesso causa di convulsioni e di altri problemi di ordine neurologico.
Un’altra patologia endocrina piuttosto frequente nel cane anziano è ipotiroidismo; le manifestazioni cerebrali più comuni sono rappresentate da crisi epilettiformi, turbe del comportamento, ischemia ed emorragia della corteccia cerebrale. Nel gatto è invece maggiormente frequente l’ipertiroidismo, che comporta debolezza e crisi epilettiformi.
Di fronte a forme di endocrinopatia, l’attuazione di una terapia eziologica consente di ottenere un miglioramento duraturo dei segni clinici, anche neurologici.
Accidenti vasolari su base vasculopatica-aterosclerotica, il cosiddetto ictus, così frequente nell’uomo, sono evenienza molto rara nel cane e nel gatto.
Fenomeni emorragici acuti a livello cerebrale si verificano quasi sempre secondariamente a malattie sistemiche quali ipertensione, trombocitopenie, terapia o intossicazioni da anticoagulanti.

epilessia-cane

I traumi vascolari danno luogo a manifestazioni acute che in genere non evolvono al di là delle 12-24 ore. In questa fase è possibile instaurare una terapia antiedemigena, ma occorre anche individuare la causa del danno vascolare e porvi rimedio, se si vuole evitare un ulteriore aggravamento della situazione oppure una recidiva.
L’aterosclerosi, cioè un accumulo di lipidi associato a fibrosi delle arterie di maggior calibro, molto frequente nell’uomo, nel cane è invece piuttosto rara e, di solito, è secondaria ad una condizione di ipotiroidismo.
Ben documentata è invece, l’arteriosclerosi, cioè un’ipertrofia della muscolatura liscia dei vasi, secondaria ad uno stato di ipertensione conseguente a varie forme di insufficienza (renale, epatica, ipertiroidismo). In questo caso possono insorgere fenomeni di embolia, ischemia od emorragia che potranno essere diagnosticati mediante ecografia o risonanza magnetica nucleare.
I tumori cerebrali sono frequentemente causa di disturbi neurologici nel cane anziano.
I segni clinici provocati dallo sviluppo di una neoplasia sono legati all’effetto compressivo della massa tumorale, dalla distruzione di determinate vie nervose e dalla compressione sui vasi sanguigni, e dipendono dalla sede in cui si sviluppa la neoplasia.

La diagnosi delle neoplasie cerebrali ha fatto passi da gigante a partire dall’avvento di tecniche di diagnostica avanzata quali la Tac e la Risonanza Magnetica.
La terapia dei tumori può essere d tipo palliativo, chirurgico, radioterapico o chemioterapico.
Se il tuo amico a quattro zampe ha avuto una crisi convulsiva o se noti i sintomi citati non esitare a contattarci! Il nostro staff ti seguirà in tutto il percorso diagnostico, proponendo la soluzione terapeutica più adatta al tuo caso.

La Clinica Veterinaria Borgarello, attenta al benessere animale e sostenitrice della medicina preventiva, ha messo a punto il “Programma Terza Età”, per aiutarvi a garantire al nostro amico buone condizioni di salute fino in tarda età.
Clicca e scopri il: Programma Terza Età, e.. condividilo con in tuoi amici.

Puoi approfondire l’argomento sfogliando gli altri articoli sui problemi della terza età

Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o per un appuntamento chiamaci ora allo 0116471100.

Demenza Senile nel Cane

Cerchiamo di inquadrare quella che si potrebbe definire demenza senile nel cane anziano.
Tutti gli organi sono esposti ai danni della vecchiaia, ma il cervello è probabilmente il più vulnerabile. Le cellule che lo compongono, i neuroni, hanno infatti scarsissime capacità rigenerative, ed il loro numero diminuisce con l’avanzare dell’età; sono inoltre meno plastici e

Cura Dentale nell’animale Anziano

L’invecchiamento nei nostri animali da compagnia è responsabile di modificazioni strutturali dei tessuti della bocca, che subiscono un lento processo di degradazione fisiologica. A questi cambiamenti normali con l’età, si aggiunge l’influenza cronica di fattori esterni che agiscono continuamente sui tessuti della bocca e dei denti, questi sono i batteri, gli alimenti e i traumatismi masticatori.

Incontinenza Urinaria Cane Anziano

La perdita del controllo della funzionalità urinaria o incontinenza urinaria è un problema di frequente riscontro nel cane anziano. Si può avere una perdita continua ed involontaria di urina (vera e propria incontinenza urinaria), incapacità a svuotare la vescica con ristagno di urina (ritenzione urinaria) ed urinazione non appropriata (in tempi e luoghi anomali).

Terza Età nel Cane e nel Gatto

Conoscere i problemi tipici del cane anziano è di fondamentale importanza per gestire al meglio lo stato di salute dei nostri amici a quattro zampe e cominciare a fare prevenzione fin dalla giovane età.

Ischemia Cane Anziano

L’ischemia nel cane anziano e le patologie vascolari che colpiscono il sistema nervose centrale sono molto più rare nel cane e nel gatto rispetto a quanto si registra nell’uomo.

Si definisce ischemia cerebrale la diminuzione del flusso ematico in un’area cerebrale, con conseguente impossibilità a svolgere le normali funzioni che le competono.

Spondilosi e Mielopatia nei Cani Anziani

I nostri amici a quattro zampe, con il passare dell’età possono anche essere colpiti da patologie che provocano dolore alla schiena e difficoltà nei movimenti: la spondilosi e la mielopatia degenerativa nei cani anziani rappresentano una realtà da non trascurare.

Sordità Cane Anziano

La perdita dell’udito o sordità è un fenomeno molto frequente negli animali anziani. Proprio come le persone, anche i cani anziani possono avere cali di udito, temporanee o permanenti ed iniziare a perdere l’udito quando diventano anziani.

Insufficienza renale cronica nel cane e gatto anziani

Nel cane e nel gatto con l’avanzare dell’età aumenta notevolmente la possibilità di sviluppo di patologie a carico dell’apparato urinario, sia nel cane che nel gatto (soprattutto) anziano capita spesso di riscontrare un’insufficienza renale cronica (IRC), patologia in cui i reni smettono di funzionare in maniera adeguata.

Ipertiroidismo Gatto Anziano

L’ipertiroidismo è la patologia endocrina più frequente nel gatto anziano: l’età media dei soggetti, al momento della diagnosi di ipertiroidismo felino, è di 12-13 anni e non sembra esserci predisposizione di razza o sesso.

Artrosi nel Cane Anziano

Una tra le patologie di più facciole riscontro nel paziente anziano è sicuramente l’artrosi, sia nel cane che nel gatto.

Negli ultimi anni, nell’uomo come nei nostri animali domestici, si è assistito ad un allungamento della vita media, che si aggira attualmente intorno agli 11 anni per i cani e 15 per i gatti, con una variabilità che dipende soprattutto dalla razza e dallo stato riproduttivo: cani e gatti castrati e sterilizzati sono infatti più longevi rispetto agli animali ”interi”.

Disturbi Intestinali Cani e Gatti Anziani

Con l’avanzare dell’età, sia nel cane che nel gatto, possono aumentare di frequenza i disturbi intestinali e dell’apparato gastroenterico.
Al contrario di quanto accade per altri apparati, quello digerente non sembra soggetto a patologie specificamente legate all’età avanzata, ma sicuramente con l’invecchiamento risulta

Riproduzione nel cane anziano

Gli anni passano anche per Fido ed è necessario imparare a riconoscere alcune patologie tipiche del cane anziano che colpiscono l’apparato riproduttore sia del maschio che della femmina.

Anestesia Cani e Gatti Anziani

Sezione terza etàI cani e gatti anziani sono sempre più presenti nelle nostre visite ambulatoriali. I continui progressi della chirurgia e delle tecniche diagnostiche...

Richiesta informazioni o appuntamento

Acconsento al trattamento dei dati sensi regolamento UE 2016/679

Ricezione Aggiornamenti