Sezione terza età
Insufficienza renale cronica nel cane e gatto anziani
Cos’e’ l’insufficienza renale cronica?
L’insufficienza renale cronica è una condizione patologica che determina una perdita lenta ma progressiva della funzionalità renale.
Quali sono le conseguenze di questa cattiva funzionalita’ renale?
I reni soprassiedono a numerose funzioni:
-depurazione del sangue
-mantenimento del giusto rapporto di concentrazione delle sostanze che si trovano nel sangue
-produzione di un ormone, detto “eritropoietina”, il quale assicura la maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo
-controllo della pressione arteriosa
Per questo motivo, un calo della funzionalità renale può avere delle conseguenze importanti a carico di molti organi e i sintomi possono essere numerosi
Come si manifesta l’insufficienza renale cronica nel mio pet?
Agli esordi la patologia potrebbe non dare alcun sintomo.
Successivamente la capacità di eliminazione di scorie e di liquidi in eccesso da parte dei reni viene meno. Per questo motivo per tentare di eliminare le sostanze nocive viene incrementato il numero di urinazioni giornaliero. Questa è la fase di poliuria.
Nello stadio successivo, la quantità di urina espulsa è, al contrario, inferiore alla norma. Questa è la fase di oliguria.
Nella sua evoluzione l’insufficienza renale cronica causa una sempre più evidente riduzione del filtrato, determinando un preoccupante aumento dei livelli di scorie nel sangue. Ma è nella fase finale, detta fase uremica, che si registrano i sintomi davvero severi:
-aumento della sete
-nausea, vomito, anoressia, dimagramento
-mucose pallide e affaticamento a causa dell’insorgenza di anemia
-ipertensione arteriosa
-aritmie e altri disturbi cario-vascolari
-deficit immunologici
-emorragie
-tendenza a disturbi neurologici fino al coma
Come posso capire se e’ affetto da questa patologia?
Fortunatamente dal punto di vista medico possiamo scoprire l’insorgenza dell’insufficienza renale già dagli stadi più precoci.
Questo è possibile con un semplice esame del sangue ed un semplice esame delle urine.
Infatti nel sangue è possibile valutare il dosaggio di alcuni parametri come la creatinina e l’urea che tendono ad aumentare progressivamente nell’insufficienza renale cronica.
Nelle urine invece si noterà una diminuzione del peso specifico ed un aumento dell’escrezione delle proteine dovuta all’incapacità da parte del rene di filtrare gli elementi del sangue.
Pertanto un check up annuale o semestrale comprensivo di esami del sangue base potrebbe permetterci di diagnosticare precocemente una patologia cronica che potremmo affrontare con le dovute misure terapeutiche
Esiste una terapia?
La terapia si basa sulla correzione del regime alimentare, mirata a ridurre l’apporto di proteine e di fosforo con la razione, e sul controllo dell’ipertensione arteriosa sistemica, mediante farmaci antiipertensivi.
L’IRC è una patologia caratterizzata dalla tendenza ad evolvere, quindi non assisteremo ad una guarigione completa ma la diagnosi precoce, la terapia adeguata, la dieta corretta e lo stile di vita sano permette di rallentarne il più possibile la progressione.
La Clinica Veterinaria Borgarello, attenta al benessere animale e sostenitrice della medicina preventiva, ha messo a punto il “Programma Terza Età”, per aiutarvi a garantire al nostro amico buone condizioni di salute fino in tarda età.
Clicca e scopri il: Programma Terza Età, e.. condividilo con in tuoi amici.
Puoi approfondire l’argomento sfogliando gli altri articoli sui problemi della terza età.
Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o per un appuntamento chiamaci ora allo 0116471100.