Sezione terza età

Ipertiroidismo Gatto Anziano

L’ipertiroidismo è la patologia endocrina più frequente nel gatto anziano: l’età media dei soggetti, al momento della diagnosi di ipertiroidismo felino, è di 12-13 anni e non sembra esserci predisposizione di razza o sesso. L’ipertiroidismo nel gatto anziano è una condizione clinica che consegue ad un’eccessiva produzione e secrezione di ormoni da parte della tiroide, nello specifico la tiroxina (T4) e la triidiotironina (T3). Nel 98% dei casi l’ipertiroidismo felino è dovuto ad un ingrossamento benigno (iperplasia adenomatosa funzionale), solitamente di entrambi i lobi tiroidei, solo nel 2% dei casi, invece, trattasi di un tumore maligno della ghiandola (carcinoma).

ipertiroidismo-gatto

Le manifestazioni cliniche di questa patologia sono tendenzialmente multiorganiche, avendo la tiroide un ruolo primario nella gestione di numerosi e differenti processi metabolici; talvolta, però, possono prevalere sintomi imputabili al malfunzionamento di un singolo apparato. Uno dei segni di ipertiroidismo del gatto anziano, frequentemente notabile dai proprietari, è la perdita di peso dell’animale spesso concomitante ad un aumento dell’appetito, erroneamente considerato sintomo di benessere. Tra le problematiche gastro- enteriche comuni si annovera anche il vomito ricorrente, mentre la diarrea è meno tipica. Altri due segni di un certo rilievo sono l’aumento della sete (polidipsia) e dell’urinazione (poliuria), da tener in gran conto perchè, data l’età dei pazienti, potrebbero essere dovute ad un concomitante decadimento della funzione renale (malattia renale cronica).
I gatti colpiti da ipertiroidismo sono solitamente iperattivi, malgrado l’età, e possono manifestare alla visita intolleranza nei confronti delle manipolazioni o avere fenomeni di aggressività, soprattutto se si sentono “costretti” in determinate posizioni. L’eccessiva magrezza e uno stato scadente del pelo sono caratteristiche facili da individuare sia a casa che durante l’esame clinico, così come problematiche cardio-circolatorie conseguenti al mal funzionamento della tiroide. La cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM) è una patologia del cuore che può essere causata da uno stato di ipertiroidismo e predispone, nei casi più avanzati, all’insorgenza di un’insufficienza cardiaca congestizia (CHF) causante dispnea, tosse e ritmo di galoppo all’auscultazione. In ultimo, l’ipertiroidismo del gatto anziano può anche causare uno stato di lieve ipertensione: le alterazioni cardiache e pressorie,comunque, sono reversivibili se si interviene correttamente sul problema tiroideo. Esiste, in una ridotta percentuale di casi, una forma di cosiddetto “ipertiroidismo apatico” in cui il gatto anziano manifesta diminuzione/assenza di appetito (anoressia) ed uno stato generale di debolezza e depressione; in questi soggetti spesso si rileva concomitante presenza di insufficienza cardiaca congestizia o insufficienza renale cronica (IRC).

ipertiroidismo-felino

La diagnosi di ipertiroidismo nel gatto anziano è dettata da un’anamnesi scrupolosa, in cui l’attenzione del proprietario gioca un ruolo fondamentae, da un’attenta visita clinica, durante la quale frequentemente si percepiscono noduli mobili alla palpazione della tiroide, e da esami di laboratorio. In linea generale i test ematobiochimici danno riscontri piuttosto aspecifici quali un aumento della quantità totale di globuli bianchi, con diminuzione della componente linfocitaria e eosinofilica, e un notevole innalzamento degli enzimi edel fegato. La misurazione della concentrazione dell’ormone T4 mediante prelievo di sangue è un esame specifico e diagnostico in caso di sospetto ipertiroidismo nel gatto anziano: se il valore trovato è decisamente al di sopra del normale range, allora si può far diagnosi di ipertiroidismo.
Il trattamento dell’ipertiroidismo felino è mirato a controllare l’eccessiva produzione di ormoni tiroidei e consta di tre opzioni terapeutiche percorribili. La prima consiste nella distruzione con iodio radioattivo (radioterapia) del tessuto neoplastico infiltrante la tiroide: questa terapia è quella d’elezione, ma solo pochi ccentri sono in grado di eseguirla. Un’altra possibilità è la rimozione chirurgica della ghiandola tiroidea, che richiede però un’attento monitoraggio post-intervento per la possibile insorgenza di un’altra patologia endocrina, l’ipoparatiroidismo, che porta ad una ridotta produzione di calcio. Infine esiste un’opzione terapeutica di tipo medico, non percorribile solo nei rari casi di carcinoma tiroideo, consistente nell’utilizzo di farmaci (carbimazolo e metimazolo) in grado di inibire la produzione di ormoni tiroidei.
Se il vostro gatto anziano manifesta un aumento notevole della fame, ma tende a perder peso, se il suo pelo appare opaco e forforoso, se vomita in maniera ricorrente o beve e urina decisamente di più della norma, non esitate a chiamare il veterinario: la diagnosi di ipertiroidismo non è una condanna ma un’arma fondamentale per poterlo aiutare ad affrontare questa patologia dell’invecchiamento nel miglior modo possibile.

La Clinica Veterinaria Borgarello, attenta al benessere animale e sostenitrice della medicina preventiva, ha messo a punto il “Programma Terza Età”, per aiutarvi a garantire al nostro amico buone condizioni di salute fino in tarda età.
Clicca e scopri il: Programma Terza Età, e.. condividilo con in tuoi amici.

Puoi approfondire l’argomento sfogliando gli altri articoli sui problemi della terza età.

Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o per un appuntamento chiamaci ora allo 0116471100.

Incontinenza Urinaria Cane Anziano

La perdita del controllo della funzionalità urinaria o incontinenza urinaria è un problema di frequente riscontro nel cane anziano. Si può avere una perdita continua ed involontaria di urina (vera e propria incontinenza urinaria), incapacità a svuotare la vescica con ristagno di urina (ritenzione urinaria) ed urinazione non appropriata (in tempi e luoghi anomali).

Spondilosi e Mielopatia nei Cani Anziani

I nostri amici a quattro zampe, con il passare dell’età possono anche essere colpiti da patologie che provocano dolore alla schiena e difficoltà nei movimenti: la spondilosi e la mielopatia degenerativa nei cani anziani rappresentano una realtà da non trascurare.

Demenza Senile nel Cane

Cerchiamo di inquadrare quella che si potrebbe definire demenza senile nel cane anziano.
Tutti gli organi sono esposti ai danni della vecchiaia, ma il cervello è probabilmente il più vulnerabile. Le cellule che lo compongono, i neuroni, hanno infatti scarsissime capacità rigenerative, ed il loro numero diminuisce con l’avanzare dell’età; sono inoltre meno plastici e

Artrosi nel Cane Anziano

Una tra le patologie di più facciole riscontro nel paziente anziano è sicuramente l’artrosi, sia nel cane che nel gatto.

Negli ultimi anni, nell’uomo come nei nostri animali domestici, si è assistito ad un allungamento della vita media, che si aggira attualmente intorno agli 11 anni per i cani e 15 per i gatti, con una variabilità che dipende soprattutto dalla razza e dallo stato riproduttivo: cani e gatti castrati e sterilizzati sono infatti più longevi rispetto agli animali ”interi”.

Insufficienza renale cronica nel cane e gatto anziani

Nel cane e nel gatto con l’avanzare dell’età aumenta notevolmente la possibilità di sviluppo di patologie a carico dell’apparato urinario, sia nel cane che nel gatto (soprattutto) anziano capita spesso di riscontrare un’insufficienza renale cronica (IRC), patologia in cui i reni smettono di funzionare in maniera adeguata.

Cura Dentale nell’animale Anziano

L’invecchiamento nei nostri animali da compagnia è responsabile di modificazioni strutturali dei tessuti della bocca, che subiscono un lento processo di degradazione fisiologica. A questi cambiamenti normali con l’età, si aggiunge l’influenza cronica di fattori esterni che agiscono continuamente sui tessuti della bocca e dei denti, questi sono i batteri, gli alimenti e i traumatismi masticatori.

Riproduzione nel cane anziano

Gli anni passano anche per Fido ed è necessario imparare a riconoscere alcune patologie tipiche del cane anziano che colpiscono l’apparato riproduttore sia del maschio che della femmina.

Anestesia Cani e Gatti Anziani

Sezione terza etàI cani e gatti anziani sono sempre più presenti nelle nostre visite ambulatoriali. I continui progressi della chirurgia e delle tecniche diagnostiche...

Disturbi Intestinali Cani e Gatti Anziani

Con l’avanzare dell’età, sia nel cane che nel gatto, possono aumentare di frequenza i disturbi intestinali e dell’apparato gastroenterico.
Al contrario di quanto accade per altri apparati, quello digerente non sembra soggetto a patologie specificamente legate all’età avanzata, ma sicuramente con l’invecchiamento risulta

Terza Età nel Cane e nel Gatto

Conoscere i problemi tipici del cane anziano è di fondamentale importanza per gestire al meglio lo stato di salute dei nostri amici a quattro zampe e cominciare a fare prevenzione fin dalla giovane età.

Epilessia in Cani e Gatti Anziani

Nel cane e nel gatto anziano possono riscontrarsi due tipi di epilessia: primaria e secondaria. L’epilessia primaria è anche detta epilessia idiopatica. Il termine idiopatico in medicina significa che non si conosce la causa e si giunge a questa diagnosi quando si sono escluse tutte le comuni cause di epilessia.

Ischemia Cane Anziano

L’ischemia nel cane anziano e le patologie vascolari che colpiscono il sistema nervose centrale sono molto più rare nel cane e nel gatto rispetto a quanto si registra nell’uomo.

Si definisce ischemia cerebrale la diminuzione del flusso ematico in un’area cerebrale, con conseguente impossibilità a svolgere le normali funzioni che le competono.

Sordità Cane Anziano

La perdita dell’udito o sordità è un fenomeno molto frequente negli animali anziani. Proprio come le persone, anche i cani anziani possono avere cali di udito, temporanee o permanenti ed iniziare a perdere l’udito quando diventano anziani.

Richiesta informazioni o appuntamento

Acconsento al trattamento dei dati sensi regolamento UE 2016/679

Ricezione Aggiornamenti