Sezione terza età
Ischemia Cane Anziano
L’ischemia nel cane anziano e le patologie vascolari che colpiscono il sistema nervose centrale sono molto più rare nel cane e nel gatto rispetto a quanto si registra nell’uomo.
Si definisce ischemia cerebrale la diminuzione del flusso ematico in un’area cerebrale, con conseguente impossibilità a svolgere le normali funzioni che le competono.
L’ischemia può verificarsi in seguito a numerosi fattori e può essere diffusa a tutto il cervello oppure localizzata in una piccola porzione encefalica.
Le forme diffuse sono generalmente relazionate ad insufficienza cardiaca, gravi malattie polmonari o traumi; quelle localizzate sono dovute alla perdita di irrorazione di un solo vaso.
Nell’animale anziano è descritta la Sindrome Vestibolare geriatrica, la cui causa resta tutt’ora sconosciuta, anche se si sospetta possa essere legata ad un danno vascolare a livello dell’orecchio medio.
La sindrome vestibolare del cane è una patologia relativamente frequente, soprattutto nei soggetti anziani, che genera grande preoccupazione nel proprietario a causa della presentazione drammatica: il cane perde l’equilibrio, appare disorientato e nei casi più gravi, rotola.
Il sistema vestibolare modifica la posizione degli occhi, del tronco e degli arti in risposta a cambiamenti di posizione della testa al fine di mantenere l’equilibrio.
Il sintomo più caratteristico di una disfunzione del sistema vestibolare è la cosiddetta “testa ruotata” o “head tilt”, vale a dire l’inclinazione della testa su un lato, per cui un orecchio si trova più in basso dell’altro. Nella maggior parte dei casi la testa è ruotata dal lato della lesione: se la lesione è a destra, ad esempio, l’orecchio “più basso” sarà il destro.
Altri sintomi clinici che possono essere associati alla rotazione della testa sono l’andatura con ampia base d’appoggio (il cane cammina “a gambe larghe”), la tendenza a cadere su un lato, fino al rotolamento su un fianco nei casi più gravi, lo strabismo vestibolare, cioè la dislocazione ventrale o ventro-laterale dell’occhio dal lato della lesione, ed il nistagmo, cioè movimenti rapidi degli occhi.
Nel cane anziano può manifestarsi la sindrome vestibolare geriatrica, una patologia dalla causa sconosciuta che provoca i sintomi descritti per la sindrome vestibolare ma che si risolve nell’arco di 24-48 ore senza necessità di terapie. In alcuni casi, però, l’head tilt e l’atassia, cioè l’incoordinazione durante la camminata, possono essere sequele permanenti. Una forma analoga può manifestarsi a qualsiasi età nel gatto; anche in questo caso la causa rimane attualmente sconosciuta.
La Clinica Veterinaria Borgarello, attenta al benessere animale e sostenitrice della medicina preventiva, ha messo a punto il “Programma Terza Età”, per aiutarvi a garantire al nostro amico buone condizioni di salute fino in tarda età.
Clicca e scopri il: Programma Terza Età, e.. condividilo con in tuoi amici.
Puoi approfondire l’argomento sfogliando gli altri articoli sui problemi della terza età.
Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o per un appuntamento chiamaci ora allo 0116471100.