Cat Friendly Clinic
La cura quotidiana del gatto
La cura del gatto parte da casa, il livello dipende dalla razza, dalla lunghezza del pelo, dall’età e dalla sua condizione sanitaria. Nella quotidianità sarebbe buona norma imparare e, soprattutto, abituare il proprio amico a quattro zampe ad alcune semplici pratiche.
Per chi possiede gatti a pelo lungo ,ma non solo, un buon consiglio è quello di abituarli ad essere spazzolati sin da piccoli: la manovra deve avvenire con attrezzatura dedicata, passando anche contropelo e regolarmente. Il pelo nel gatto è lo specchio della salute, imparare a prendersene cura e a riconoscerne i cambiamenti è di aiuto fondamentale in un’ottica di medicina preventiva.
Ricordarsi di controllare e tener pulita la regione sotto la coda, non è infrequente che le feci rimangano attaccate, cosa che tende ad aumentare in corso di diarrea: questa situazione, oltre ad essere piuttosto fastidiosa per l’animale, risulta anche negativa da un punto di vista sanitario. Tale pratica è di grande aiuto, inoltre, in animali più anziani che potrebbero avere difficoltà fisica a toelettarsi a livello della regione anale. Detto ciò ricordarsi che anche i gatti a pelo raso necessitano di attenzione e cura, per quanto meno indaginosa!.
Gli animali con conformazione del muso più “schiacciata” (esempio: persiani o gli exotic) hanno normalmente problemi di lacrimazione eccessiva che rende il contorno occhi costantemente bagnato e sporco, predisponendo a problemi dermatologici. Buona norma sarebbe abituarsi quotidianamente a passare delicatamente un batufolo di cotone imbibito d’acqua tiepida ( esistono anche salviettine specifiche per animali) attorno a ciascun occhio con l’obbiettivo di mantenere la parte più pulita possibile.
Le unghie dei gatti sono spesso un motivo di “lamentela” da parte dei proprietari, soprattutto per i danni che ne derivano agli arredi di casa!. Le graffiature fanno parte del normale linguaggio felino, ragione per cui è consigliabile fornirgli dei tiragraffi, ma spesso non basta. Il taglio unghie è una manovra a cui è meglio abituare il gatto da piccolo, perché non sempre gradita!. L’importante è utilizzare attrezzi dedicati, premiare l’animale se reagisce bene alla questione e tenere a mente che più si tagliano, più le unghie tendono a crescere. I gatti anziani, per questioni fisiche, hanno più difficoltà a prendersi cura di sé e tendono a farsi meno le unghie: è importante abituarsi a controllarle perché, talvolta, crescono a tal punto da conficcarsi nei polpastrelli.
La cura delle orecchie non è impresa facile: è consigliabile consultarsi col proprio veterinario per imparare le tecniche più opportune di pulizia. Un’ottima pratica, anche ai fini di un’eventuale futuro trattamento, è quella di abituare sin da piccoli i gatti ad essere toccati in questa zona, cosa realizzabile durante le normali interazioni col proprietario. Un eccessivo scuotimento del capo può essere sinonimo di problema otologico, in questo caso si consiglia una visita dal veterinario.
Sono poche le persone abituate a controllare la bocca del proprio gatto essendo, in realtà, questa “manovra” una tra le più difficili in assoluto !. Come detto in precedenza, anche la manipolazione a livello orale può divenire un qualcosa di abituale e non stressante per il gatto, purché lo si abitui da piccolo. Per chi riesce a lavare i denti all’amico felino, l’unico consiglio è come sempre quello di usare prodotti dedicati. La bocca del gatto è un ambiente soggetto a patologie piuttosto frequenti ed estremamente dolorose: se si notano difficoltà durante la prensione del cibo, svogliatezza nel mangiare, eccessiva salivazione o alito cattivo è importante rivolgersi immediatamente al proprio veterinario.
I gatti, per natura, sono estremamente bravi a nascondere il proprio malessere e spesso bisogna essere un po’ “detective” per coglierne i piccoli indizi: riduzione del movimento, tendenza a rimanere appartati, riluttanza a farsi manipolare, alterazioni nella postura ed ogni cambiamento nel normale atteggiamento possono essere segnali di malattia e quindi richiedere l’attenzione del veterinario.
Ora hai un idea di cosa intendiamo per Clinica Cat Friendly, puoi approfondire l’argomento sfogliando gli altri articoli sul benessere felino.
Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante o per un appuntamento chiamaci ora allo 0116471100.