Malattie Cardiopolmonari e Obesità

Il peso è un fattore fondamentale per la salute del cane e del gatto e diverse sono le cause che possono portare al sovrappeso: predisposizione di razza, anzianità o mancanza di attività fisica.
Il sovrappeso aumenta il rischio di contrarre numerose malattie quali, per esempio, le malattie cardiovascolari.
L’obesità facilita lo sviluppo e aggrava la progressione dello scompenso cardiaco.
Il cuore dell’animale obeso possiede una maggiore massa da nutrire, ma anche una ridotta tolleranza al glucosio.
I pasti abbondanti e ipercalorici determinano un immediato aumento dell’attività metabolica, della gittata cardiaca e renale e una riduzione della perfusione dei tessuti periferici.
Entrambe costituiscono degli eventi sfavorevoli nell’animale con una compromissione della funzionalità miocardica.
In aggiunta a ciò è stato accertato che l’aumento di peso corporeo provoca ipertensione arteriosa, la quale a sua volta può divenire causa di rimodellamento cardiaco, soprattutto a livello di atrio destro e ventricolo sinistro.
La forte correlazione esistente tra obesità e ipertensione implica che l’eccesso di tessuto adiposo può giocare un ruolo diretto nella regolazione della pressione arteriosa sistemica.
L’incremento ponderale comunemente è accompagnato ad un aumento della frequenza cardiaca, della massa ventricolare, della pressione arteriosa e del volume plasmatico, spiegando lo stretto binomio tra patologie cardiovascolari e obesità.
L’apparato respiratorio e quello cardio-circolatorio soffrono maggiormente degli effetti negativi procurati dall’obesità, per questo le manifestazioni cliniche più frequenti in soggetti obesi sono legati a patologie cardiorespiratorie, che si esprimono con affanno dopo gli sforzi, intolleranza al movimento o al gioco, respirazione a bocca aperta o accelerata, accessi di tosse, modificazione del colore delle mucose esplorabili (congiuntive oculari, faccia interna delle labbra, lingua) e svenimenti.
Infine i cani obesi sono anche maggiormente predisposti al colpo di calore durante il periodo estivo.
Lo scopo del trattamento dietetico è di conservare la massa corporea magra dell’animale apportando un’adeguata quantità di proteine, di vitamine e di sali minerali in un dieta che il paziente consumi senza difficoltà.
I cani e gatti affetti da uno scompenso cardiaco, generalmente , necessitano di un minor numero di calorie/Kg di peso rispetto agli animali sani.
Se possibile, un programma di attività fisica contribuisce a determinare il calo ponderale, ma per i cani con insufficienza cardiaca congestizia nei quali è raccomandata una restrizione dell’esercizio, questo non è possibile. Per questi animali, il programma di riduzione del peso si basa sul controllo dell’assunzione calorica.
Quindi.. Non aspettare che l’OBESITA’ diventi un problema! Cerca di scorgere i primi segni del sovrappeso e affrontali fin d’ora per regalare a “Fido e Micio” anni di serena e sana esistenza al tuo fianco.
Clicca e scopri il Progetto Slim Dog & Cat messo a punto dalla Clinica Veterinaria Borgarello!