Sezione Displasia
dell'Anca e
del Gomito
Mancata Unione Processo Anconeo UAP
La Mancata Unione del Processo Anconeo (UAP), una delle tre patologie che fanno parte del complesso della displasia del gomito del cane, è causata dalla mancata fusione della fisi di accrescimento del processo anconeo con l’ulna.
L’UAP è una malattia dell’accrescimento che si manifesta tra i 4 ed i 12 mesi di età, colpisce prevalentemente i cuccioli di sesso maschile e porta a grave artrosi associata a dolore e zoppia.
Perché accade?
I fattori che portano allo sviluppo di questa malattia sono l’osteocondrosi e l’incongruenza articolare radioulnare (INC). La fusione del processo anconeo dell’ulna con il resto del segmento osseo avviene intorno al quarto mese di vita. La presenza di un radio più lungo del normale provoca una pressione sul condilo omerale, e di conseguenza sul processo di accrescimento ulnare, impedendo la fusione del processo anconeo con il corpo dell’ulna.
Quali sono i sintomi?
La patologia compare a partire dai quattro mesi di età. I cuccioli colpiti presentano una zoppia continua o intermittente di grado lieve, evidente sia a freddo sia dopo l’esercizio fisico. Se l’UAP è presente su entrambe le zampe causa una zoppia ancor più subdola. Nell’adulto la zoppia è correlata al grado di artrosi.
Quando si può diagnosticare?
Uno studio radiografico a 4 mesi e mezzo di età è in grado di fornire una diagnosi certa ed accurata. Generalmente la prima indagine viene abbinata allo studio per la displasia dell’anca. La radiografia si effettua in proiezione latero-laterale, e permette di individuare lo stadio dell’UAP:
1° stadio – il processo risulta non unito al corpo dell’ulna ma ancora connesso da fibrocartilagine.
2° stadio – il processo anconeo risulta non unito al corpo dell’ulna e separato da una linea radiotrasparente, il distacco è completo ma il processo è ancora in sede.
3° stadio – il processo anconeo è completamente staccato con un’ampia area di separazione radiotrasparente, erosione dei margini e sclerosi.
TAC e artroscopia possono essere utilizzate nei casi dubbi.
Chi colpisce?
L’UAP interessa cuccioli in accrescimento di razze condrodistrofiche e/o di razze grandi o giganti. Le razze più colpite sono: Alano, Basset, Bovaro, Bracco, Corso, Mastino, Pastore Tedesco, Lupo Cecoslovacco, Rottweiler, Spinione, San Bernardo, Terranova e Terrier Nero Russo.
Come si cura?
A seconda dello stadio della malattia si possono eseguire diversi tipi di chirurgia o di terapie mediche. Generalmente la terapia medica, costituita da riposo e condroprotettori, si riserva ai casi dubbi, che vanno ricontrollati mediante un secondo studio radiografico a distanza di 8 – 15 giorni. Le forme lievi diagnosticate molto precocemente possono essere trattate mediante un’osteotomia ulnare biobliqua; le forme più gravi richiedono invece la fissazione del moncone con una vite. Raramente trova indicazione l’asportazione del processo anconeo.
Ora hai un’idea di cos’è la displasia e come la affrontiamo nella nostra Clinica; ti invitiamo a consultarci fin d’ora per qualunque necessità tua o del tuo amico a quattro zampe, per maggiori informazioni compila il modulo sottostante. Per prenotare una visita o un consulto chiamaci allo 0116471100.