Sezione Displasia
dell'Anca e
del Gomito
Quando Operare la Displasia dell’Anca
Affrontiamo il temibile argomento di quando operare per la displasia dell’Anca, sicuramente uno degli aspetti più importanti dopo un corretto percorso diagnostico. Ci siamo posti noi stessi la domanda “Se e quando operare?“
Nella Clinica Veterinaria Borgarello pensiamo che operare troppo presto sia scorretto ma allo stesso tempo che operare troppo tardi potrebbe rilevarsi inutile. Una attenta valutazione del cane che stiamo visitando, integrata dalle attitudini di vita del soggetto e dalle aspettative del proprietario sono la base di partenza per definire il momento migliore in cui intervenire, sempre che la soluzione debba essere chirurgica.
Come abbiamo visto negli altri articoli, “displasia nel cucciolo”, “displasia nell’adulto”, “quando curare”, sussistono condizioni estremamente diverse per cui sapere a priori se la chirurgia è indicata non è possibile, ma sopratutto l’attenta valutazione deve portare a risolvere il quesito di quale chirurgia scegliere.
Vediamo quali sono gli interventi che effettuiamo alla Clinica Veterinaria Borgarello e in linea di massima quali sono le indicazioni:
Sinfisiodesi:
è il primo intervento eseguibile nei cani giovani, necessita di una diagnosi molto precoce e serve per aumentare l’inserimento delle teste del femore nell’acetabolo. La diagnosi e la chirurgia devono essere effettuate tra il terzo e quarto mese di vita del cucciolo. Si tratta di una chirurgia mininvasiva e il principio fondamentale su cui si basa questo trattamento chirurgico precoce è rappresentato dalla neutralizzazione delle forze tendenti a far sublussare l’anca modificando l’inclinazione del bordo acetabolare dorsale.
La Sinfisiodesi Giovanile, introdotta recentemente come trattamento precoce nei cuccioli displasici, si è dimostrata un’opzione chirurgica in grado di correggere o limitare lo sviluppo di forme iniziali di displasia dell’anca e quindi di prevenire i cambiamenti artrosici da essa provocati.
La sinfisiodesi perde la sua indicazione nelle forme avanzate di displasia in cui non riesce ad arrestare la tendenza alla sublussazione della testa del femore e la conseguente artrosi.
Se vuoi approfondire l’argomento clicca e leggi l’articolo pubblicato sul TGVET: Sinfisiodesi Giovanile.
Duplice Osteotomia Pelvica:
come la sinfisiodesi è un intervento precoce che mira a modificare l’inclinazione del bordo acetabolare dorsale dell’acetabolo per cercare di neutralizzare la tendenza alla sublussazione della testa del femore. Trae le sue origini dalla Tripla Osteotomia Pelvica ma risulta avere una morbilità decisamente minore e una buonissima tollerabilità da parte del cucciolone.
In passato le indicazioni per la sua esecuzione erano più ampie ora si limitano a quei casi in cui l’obiettivo è evitare lo sviluppo artrosico. Il periodo in cui può essere eseguito arriva fino agli 8 mesi ed in casi particolari un po dopo. La selezione del paziente riveste notevole importanza e va eseguita con estrema serietà.
Se vuoi approfondire l’argomento clicca e leggi l’articolo pubblicato sul TGVET: la duplice osteotomia pelvica
Ostectomia della Testa del Femore:
questo intervento, molto diffuso negli anni passati, mantiene la sua indicazione in tutti i casi di artrosi coxo-femorale conseguente a displasia (o ad altre patologie) che colpiscono i cani di piccola e media taglia. Con l’avvento della Protesi Totale d’Anca ha perso in parte l’indicazione per i soggetti di taglia grande o gigante. Lo scopo di questa chirurgia è di eliminare il dolore e aumentare il ROM (range of motion) a livello dell’articolazione dell’anca.
La chirurgia necessita, al contrario delle altre, di un utilizzo precoce dell’arto a cui si possono associare delle efficaci sedute di fisioterapia.
Nella nostra clinica viene riservato ad un numero selezionato di pazienti a cui non è proponibile la protesi totale.
Protesi Totale d’Anca:
questo intervento prevede la completa sostituzione dell’articolazione coxo femorale con un impianto in titanio e carbonio. La protesi che utilizziamo presso la nostra struttura è il modello Zurigo della Kyon. Trova la sua indicazione nei soggetti di taglia da media a gigante e può essere impiantata in qualunque momento della vita del cane.
Anche in questo caso occorre valutare attentamente il paziente prima di procedere con una eventuale chirurgia: struttura ossea ed età sono parametri estremamente importanti.
Se vuoi approfondire l’argomento clicca e leggi l’articolo: Protesi Totale d’Anca modello Zurigo
Ora hai un’idea di cos’è la displasia e come la affrontiamo nella nostra Clinica; ti invitiamo a consultarci fin d’ora per qualunque necessità tua o del tuo amico a quattro zampe, per maggiori informazioni compila il modulo sottostante. Per prenotare una visita o un consulto chiamaci allo 0116471100.