PREVENZIONE DENTALE
Per bocca “sporca” si intende una bocca infarcita di pericolosi batteri della placca, capaci non solo di innescare un’infiammazione delle gengive (gengivite), ma, se non opportunamente rimossi, di danneggiare tutta la bocca (parodontite) e portare alla perdita dei denti. La saliva, le proteine, i batteri e le particelle di cibo si combinano tra loro e formano la placca, che tende ad aumentare se viene lasciata sui denti. Il tartaro non è altro che la forma mineralizzata della placca, ormai talmente duro da non venir più rimosso con la semplice spazzolatura dei denti a casa. Grazie alla superficie ruvida, il tartaro diventa poi un terreno ideale per far aderire i batteri alla superficie dei denti e, dunque, favorire l’azione dannosa della placca dentale che causa gengiviti e stomatiti. I batteri della placca possono anche passare nel sangue, con il rischio di gravi infezioni a carico di organi vitali come cuore, reni, fegato e polmoni, dando seri problemi quando i nostri amici invecchiano. Ecco perché avere una bocca “pulita” è garanzia di salute, benessere e qualità della vita.
Le patologie del cavo orale e dei denti, inoltre sono molto dolorose, provocando inevitabilmente una riluttanza all’alimentarsi e uno stato di malessere generale, che può manifestarsi con depressione, apatia e in alcuni casi aggressività.
Una prima ispezione può però essere effettuata dal proprietario, ecco alcune cose che vanno tenute d’occhio:
– Depositi gialli e marroni sulle gengive
– Difficoltà nel mangiare e/o diminuzione dell’appetito
– Gengive gonfie e sanguinanti
– Alito cattivo (alitosi)

La malattia periodontale è la patologia che più frequentemente si riscontra nei carnivori domestici, colpisce infatti l’80% dei cani ed è largamente diffusa anche nella popolazione felina. Tutti i cani sono soggetti a malattie della bocca, specie dopo i 3 anni di età, ma i cani di piccola taglia vengono colpiti più precocemente ed in modo più grave, in particolare a livello degli incisivi e delle superfici interne dei denti. Come per noi, anche per i nostri amici a 4 zampe è indispensabile tenere sempre controllata la bocca, seguendo scrupolosamente le indicazioni delle visite di controllo che il tuo veterinario ti darà. A meno che non ci sia qualche problema specifico, il check-up di controllo viene consigliato una volta all’anno; ogni sei mesi se il tuo amico ha più di 8 anni o è particolarmente predisposto.

Se dopo la pulizia le condizioni del dente sono troppo gravi (mobilità o fenomeni evidenti di riassorbimento radicolare) si procederà con l’estrazione.
Anche i denti da latte persistenti, devono essere estratti per impedire la formazione della placca tra la loro corona e quella dei denti definitivi.
– Come lavare i denti al cane
– Prevenzione Dentale
– Cura dentale nell’animale Anziano
Telefona per prenotare la visita, ti aspettiamo nella tua sede di riferimento:
– Moncalieri ,Strada Genova 174 tel. 01164711009
– Pino Torinese, Via Roma 44 tel. 011843044
– Santena, Via Cavour 75 tel. 3923200787
– Borgo Mercato Moncalieri, Piazza Mercato 3 tel. 0116407874