TightRope
nel Cane
Si tratta di una tecnica extracapsulare il cui scopo è quello di stabilizzare e sostituire alla funzione del legamento crociato craniale quella di un legamento artificiale in nylon posto tra due punti di ancoraggio ideali: distalmente alla fabella e caudalmente al legamento del pronator teres.
Questo intervento è andato nel corso degli anni a integrare gli interventi intracapsulari che sostituivano il crociato con parti della fascia lata o simili inseriti a livello intrarticolare
La tecnica utilizzata si presta alla riparazione della rottura del crociato nei cani di taglia piccola.
Come si esegue?
Si realizzano due tunnel ossei a livello di femore e tibia che dalla faccia laterale si portano medialmente in cui si fa decorrere un finto legamento sintetico che stabilizza il ginocchio.

Quando è consigliato?
Può essere utilizzato nei pazienti piccoli in cui le altre tecniche sono di complessa realizzazione.
Il post-operatorio?
Nei primi giorni è indicato un bendaggio contenitivo a cui farà seguito un periodo di riabilitazione al guinzaglio.
Se vuoi approfondire le varie tecniche leggi gli articoli sottostanti, se vuoi un appuntamento chiamaci allo 0116471100 oppure compila il form sottostante.
.

TTA

TPLO

Legamento crociato
Sezione sul legamento crociato craniale nel cane

Tutto sulla rottura del crociato
Scopri perchè si rompe il crociato