TTA
Avanzamento della
Tuberosità Tibiale
nel Cane
L’avanzamento della tuberosità tibiale (TTA) nel cane è una delle tecniche chirurgiche che trattano la rottura del legamento crociato craniale modificando l’equilibrio biomeccanico del ginocchio e di fatto rendono inutile il legamento crociato craniale.
Come abbiamo visto nell’articolo sulla rottura del crociato craniale nel cane, la spinta craniale della tibia è il problema maggiore a livello del ginocchio del cane. La TTA trasforma le forze di scivolamento in forze di compressione che stabilizzano il ginocchio e sopperiscono alla mancanza del crociato.
L’avanzamento della tuberosità tibiale ottiene questo portando il legamento tibio-rotuleo perpendicolare al plateau tibiale.

Come si esegue?
L’intervento di TTA è diviso in tre parti
Osteotomia lineare della cresta tibiale
Avanzamento della cresta tibiale con inserimento del cage
Fissazione con placca dedicata Kyon
Che differenze ci sono con la TPLO?
La TTA porta il legamento tibio-rotuleo verso la perpendicolarità con il piatto tibiale, mentre la TPLO porta il piatto tibiale verso la perpendicolarità con il legamento tibio-rotuleo.
La tecnica chirurgica potete approfondirla leggendo:
Quali sono i punti di forza della TTA?
• TTA neutralizza la spinta tibiale craniale
• La stabilità è raggiunta senza compromettere la congruenza articolare
• La TTA riduce la pressione retro-patellare e la pressione sul menisco post chirurgia
• La TTA è meno invasiva di altre tecniche di modifica della geometria del plateau tibiale
• TTA riduce la morbilità e le complicanze post-chirurgiche mentre accelera il recupero

Tutti possono utilizzare questa tecnica?
La Clinica Borgarello fa parte dei referenti Kyon sul territorio Italiano, il nostro ortopedico, il dott. Borgarello, ha seguito un training formativo per poter effettuare in modo corretto l’intervento di TTA.
Va bene in tutti i pazienti?
Nella stragrande maggioranza dei casi è la tecnica di elezione, esistono particolari circostanze in cui non è indicata e preferiamo utilizzare la TPLO. Ogni paziente è diverso e va valutato singolarmente per scegliere la soluzione migliore.
Quali materiali utilizza?
Gli impianti utilizzati per la TTA sono completamente in titanio, attualmente il miglior materiale protesico in commercio.
Qualcosa sul post operatorio?
La chirurgia viene effettuata in Day-Hospital, durante la chirurgia e nel post-operatorio prestiamo molta attenzione alla terapia del dolore. Dopo la chirurgia la zampa rimane fasciata per alcuni giorni e il cane inizia a camminare dal giorno stesso. E’ necessario un periodo di “convalescenza” di 40-60 giorni (cane al guinzaglio) dopodiché il cane torna alla sua solita vita e non ha più restrizioni.
Se vuoi approfondire le varie tecniche leggi gli articoli sottostanti, se vuoi un appuntamento chiamaci allo 0116471100 oppure compila il form sottostante.

Legamento crociato
Sezione sul legamento crociato craniale nel cane

TPLO

TightRope

Tutto sulla rottura del crociato
Scopri perchè si rompe il crociato