La cavia

Cosa è importante sapere

La cavia (o porcellino d‘India) è un roditore originario del Sud America. È  un animale fortemente sociale, cioè necessita di stare in compagnia dei suoi simili. In natura formerebbe dei gruppi molto uniti con un maschio dominante.

La cavia ha grandi capacità comunicative, infatti è in grado di emettere un’ampia varietà di suoni, per indicare gioia, rabbia, paura, ecc.

Esistono diverse varietà di cavia in base alla lunghezza e tipologia del mantello.
Lo svantaggio di questo animaletto è la media di vita non tanto lunga: si aggira tra i 5 e gli 8 anni.

Fisiologia

La cavia (come il coniglio) presenta denti incisivi (visibili scostando le labbra, utilizzati per la prensione) e denti molariformi (più interni, utilizzati per triturare il cibo). Tutti i denti hanno la caratteristica di avere una crescita continua, cioè si allungano continuamente. Possono essere mantenuti di una lunghezza costante soltanto grazie alla masticazione di alimenti ricchi di fibra come erba e fieno. In caso di un’alimentazione scorretta possono verificarsi problemi di malocclusione dentale.

cavia-veterinario-cura

La fibra è molto importante anche per la corretta funzionalità dell’apparato gastroenterico della cavia infatti stimola la motilità intestinale e permette lo sviluppo di una flora batterica benefica. In caso di un’alimentazione scorretta possono verificarsi stasi intestinale o diarrea. I carboidrati, ad esempio, sono molto pericolosi per la cavia.

Le cavie producono due tipi di feci: le classiche palline dure ed i ciecotrofi, più umidi e morbidi e ricoperti di muco. Queste ultime vengono letteralmente mangiate dalla cavia direttamente dall’ano appena emesse poiché sono ricche di vitamine ed enzimi digestivi. Questo è un comportamento normale per questa specie e prende il nome di ciecotrofia.

Maneggiare la cavia

La cavia è un animale molto docile, che morde veramente di rado. È molto importante avvicinarla con tranquillità, a bassa voce, accarezzarla con dolcezza ed eventualmente coprirgli gli occhi per tranquillizzarla. Per afferrarla basta porre una mano sotto il torace e con l’altra sostenere il posteriore.

Alloggio

La gabbia deve avere le pareti di un’altezza di almeno 25 cm. Le dimensioni variano in base al numero di cavie, ma dovrebbero comunque essere il più ampie possibili per permettere loro di fare movimento.

All’interno è fondamentale la presenza di un rifugio (es. una casetta) dove la cavia possa rintanarsi dal momento che è un animale molto timido. Devono anche esserci ciotole per il cibo, rastrelliera per il fieno, abbeveratoio a goccia ed eventuali giochi.

Il tipo di fondo è molto importante per salvaguardare i piedi della cavia ed evitare patologie note con il nome di pododermatiti: deve essere pulito, morbido ed asciutto. Si può utilizzare carta, pellet di tutolo di mais o di carta riciclata, segatura in basso e sopra un abbondante strato di fieno.

Alimentazione

Un’alimentazione corretta è fondamentale per la salute della cavia: per evitare problemi di malocclusione e stasi intestinale.
La cavia è un animale erbivoro. La sua dieta è rappresentata principalmente da fieno ed erba fresca, verdure crude ed eventualmente piccole quantità di fieno pressato (pellets).

Le verdure da preferire sono quelle più ricche di vitamina C come brassicacee (cavoli, verze e broccoli), peperoni, tarassaco, ecc.
Fondamentale per la cavia, infatti, è l’integrazione di vitamina C con la dieta!!! La frutta deve essere somministrata in quantità molto ridotta perché predispone all’obesità e tra questa sono da privilegiare gli agrumi.

Vanno evitati carboidrati in generale (pane, grissini, biscotti), dolci, miscele di semi, cereali, frutta secca, latticini, patate ed avocado. La cavia, inoltre, deve avere sempre a disposizione un contenitore (meglio abbeveratoio a goccia) di acqua fresca e pulita.

La cavia è un animaletto che tollera a fatica i cambi di abitudini: anche eventuali cambi di alimentazione vanno eseguiti sempre con molta gradualità.

Cure

La cavia non necessita di cure particolari. Per le razze a pelo lungo è molto importante spazzolare quotidianamente il pelo per evitare la formazione di fastidiosi nodi.

Il lavaggio non è necessario, può esserlo solo in casi particolari e va condotto con estrema attenzione soprattutto nella fase di asciugatura.

Di tanto in tanto le unghie dovranno essere accorciate (meglio dal veterinario!). Questo perché le cavie che vivono in casa non hanno la possibilità di limarle.

La cavia non necessita di vaccinazioni, ma dovrebbe essere sottoposta ad un check up da parte del veterinario almeno due volte all’anno.

Videoguide

Dal nostro staff i migliori consigli per gestire la tua cavia

Dal nostro Blog

IL TIMIDO PORCELLINO D’INDIA: CONOSCERE IL SUO COMPORTAMENTO

Impara a conoscere il comportamento del tuo porcellino d’India e il modo in cui comunica con te. Leggi

Richiedi il tuo appuntamento*

Per urgenze chiamaci subito al 337 200 200

* Utilizza questo modulo solo per richiedere un appuntamento. Per altre informazioni contatta le nostre sedi. Grazie per la tua collaborazione.