Il coniglio

Cosa è importante sapere

Il coniglio è davvero un ottimo animale da compagnia: socievole, curioso ed affettuoso. È  un animale sociale, cioè ama stare in compagnia.
Odia rimanere chiuso in gabbia, deve avere la possibilità di uscire regolarmente. La gabbia dovrebbe rappresentare un luogo sicuro dove potersi rifugiare, non una prigione!

Fisiologia

La vita media di un coniglio tenuto ed alimentato correttamente varia tra i 10 ed i 15 anni. Il coniglio presenta denti incisivi (visibili scostando le labbra, utilizzati per la prensione) e denti molariformi (più interni, utilizzati per triturare il cibo). Tutti i denti hanno la caratteristica di avere una crescita continua, cioè si allungano continuamente. Possono essere mantenuti di una lunghezza costante soltanto grazie alla masticazione di alimenti ricchi di fibra come erba e fieno. In caso di un’alimentazione scorretta possono verificarsi problemi di malocclusione dentale.

La fibra è molto importante anche per la corretta funzionalità dell’apparato gastroenterico del coniglio, infatti stimola la motilità intestinale e permette lo sviluppo di una flora batterica benefica. In caso di un’alimentazione scorretta possono verificarsi stasi intestinale o diarrea.

I conigli producono due tipi di feci: le classiche palline dure ed i ciecotrofi, più umidi e morbidi e ricoperti di muco. Queste ultime vengono letteralmente mangiate dal coniglio direttamente dall’ano appena emesse poiché sono ricche di vitamine ed enzimi digestivi. Questo è un comportamento normale per questa specie e prende il nome di ciecotrofia.

Il coniglio non avendo ghiandole sudoripare è soggetto a colpi di calore, per cui bisogna fare molta attenzione alle alte temperature.

Alloggio

La gabbia per il coniglio deve rappresentare semplicemente un rifugio. Le dimensioni variano in base alla taglia ed al numero di conigli ed al tempo in cui viene tenuto all’interno. All’interno devono poterci stare una cassetta per i bisogni, una tana (es. casetta), ciotole per cibo ed acqua, rastrelliera per il fieno, abbeveratoio a goccia ed eventuali giochi.

Il tipo di fondo è molto importante per salvaguardare i piedi del coniglio ed evitare patologie note con il nome di pododermatiti: deve essere pulito, morbido ed asciutto. Si può utilizzare carta, pellet di tutolo di mais/segatura/carta riciclata, segatura in basso e sopra un abbondante strato di fieno.

Vita in Casa

Il coniglio sente il bisogno di esplorare l’ambiente che lo circonda e di interagire con le persone che gli stanno vicino.
Ovviamente bisogna fare attenzione agli innumerevoli pericoli a cui un coniglio può andare incontro se non controllato: fili elettrici, piante, sigarette, farmaci, prodotti per la pulizia, cibo inadatto, cadute dall’alto, predatori.
Essendo per il coniglio un comportamento normale rosicchiare bisogna insegnargli a non mordere oggetti pericolosi facendoglielo capire con un no deciso o battendo il piede per terra. Si deve anche permettere al coniglio di rivolgere la sua attenzione verso altri oggetti: giocattoli come palline di plastica dura, tubi di cartone, scatoloni, tunnel, ecc.

All’aperto

All’aperto bisogna fare molta attenzione ad eventuali incidenti, fughe, predatori e spaventi eccessivi.
Si possono utilizzare guinzaglio e pettorina oppure si può comprare o costruire una recinzione.
È fondamentale che il coniglio abbia la possibilità di ripararsi dal sole e dal calore eccessivo, dalla pioggia e dal freddo.

Alimentazione

Un’alimentazione corretta è fondamentale per la salute del coniglio: per evitare problemi di malocclusione e stasi intestinale.
Il coniglio è un animale erbivoro. La sua dieta è rappresentata principalmente da fieno ed erba fresca, verdure crude ed eventualmente piccole quantità di fieno pressato (pellets).
Vanno evitati carboidrati in generale (pane, grissini, biscotti), dolci, miscele di semi, cereali, frutta secca, patate ed avocado.
Il coniglio, inoltre, deve avere sempre a disposizione un contenitore (abbeveratoio a goccia e ciotolina) di acqua fresca e pulita.

Cure

Durante il periodo di muta del pelo può essere utile spazzolare il mantello per togliere il pelo morto. Questa operazione è molto importante nelle razze a pelo lungo, per le quali deve essere eseguita quotidianamente.
Di tanto in tanto le unghie dovranno essere accorciate (meglio dal veterinario!). Questo perché i conigli che vivono in casa non scavando non hanno la possibilità di limarle.

Sterilizzazione

La sterilizzazione è un intervento chirurgico che impedisce la riproduzione dell’animale: nella femmina vengono tolte ovaie e/o utero, nel maschio i testicoli.
Inoltre con la sterilizzazione vengono meno gli atteggiamenti di marcatura del territorio (con urine e feci), i conigli di entrambi i sessi diventano più docili e nella femmina si prevengono gravi patologie come tumori mammari e patologie uterine (tumori ed infezioni).

Vaccinazioni

I conigli devono essere vaccinati contro la mixomatosi ed i due ceppi della malattia virale emorragica (MEV 1 e 2). Queste malattie sono molto gravi e possono portare a morte il coniglietto.
Le vaccinazioni sono fondamentali anche per i conigli che vivono solo in casa dal momento che la trasmissione può avvenire anche attraverso vettori come mosche e zanzare.

Richiedi il tuo appuntamento*

Per urgenze chiamaci subito al 337 200 200

* Utilizza questo modulo solo per richiedere un appuntamento. Per altre informazioni contatta le nostre sedi. Grazie per la tua collaborazione.