Displasia Anca

Tutti gli articoli

La Displasia d’Anca nel Cane

La Displasia d’Anca nel Cane

Cos’è la displasia dell’ anca nel cane? Viene definita come una malformazione dell’articolazione coxo-femorale che porta allo sviluppo di artrosi progressiva, ciò vuol dire che a livello delle anche c’è qualcosa che non funziona come dovrebbe e col passare del tempo fa sentire dolore al nostro cane.

Displasia dell’Anca nel Cucciolo

Displasia dell’Anca nel Cucciolo

Displasia Anca nel Cucciolo: un argomento molto importante per la salute del tuo amico a quattro zampe, conoscere,prevenire, curare.

Come abbiamo detto nell’articolo generale sulla displasia dell’anca, questa patologia non è presente fin dalla nascita perché l’articolazione si forma e si conforma durante il periodo della crescita, più precisamente nei primi 6 – 8 mesi di vita.

Quando Curare la Displasia dell’Anca

Quando Curare la Displasia dell’Anca

E’ possibile curare la Displasia dell’ Anca nel Cane? Quando posso accorgemene? Cosa devo fare?
Il mio cane ha la displasia, devo necessariamente operarlo? Assolutamente NO!
La displasia si manifesta con gravità e su pazienti estremamenti diversi per cui…

Displasia nel Cucciolo, la Duplice Osteotomia Pelvica

Displasia nel Cucciolo, la Duplice Osteotomia Pelvica

In questo articolo cerchiamo di capire cos’è e perché è necessario eseguire una duplice osteotomia pelvica DPO nei cuccioli con predisposizione alla displasia dell’anca.
Dottore ci spiega cos’è la duplice osteotomia pelvica?
La DPO è un intervento che modifica l’angolo del bordo acetabolare dorsale permettendo un maggior inserimento della testa del femore nell’acetabolo

Displasia nel Cane Adulto

Displasia nel Cane Adulto

Passiamo ora a parlare del cane adulto con displasia dell’ anca ovvero di un soggetto che ha terminato l’accrescimento, su cui non si possono più eseguire interventi in grado di prevenirne lo sviluppo. Questa patologia provoca difficoltà di movimento e dolore, motivo per cui è importante sapere come affrontare e gestire al meglio la situazione.

Protesi Totale Modello Zurigo

Protesi Totale Modello Zurigo

Negli ultimi anni si è vista l’introduzione di protesi non cementate come il tipo Zurich cementless della KYON. L’indicazione più comune all’utilizzo della protesi d’anca nel cane è rappresentato da quelle forme di displasia d’anca, in cui le alterazioni morfologiche che colpiscono l’articolazione

Radiografie Ufficiali Displasia

Cosa sono le Radiografie Ufficiali per la Displasia dell’ Anca Cane? E’ un esame particolare a cui può venire sottoposto il cane prima di avvicinarsi alla riproduzione e servono per escludere la presenza della displasia dell’anca. Le radiografie devono essere eseguite sul cane a fine accrescimento, dopo i 12 – 15 – 18 mesi a seconda della razza, utilizzando una tecnica codificata e con il soggetto in anestesia.